Presso le sale al piano terreno di una vecchia caserma austriaca è ospitato il Museo della Civiltà Solandra voluto e realizzato dal Centro Studi per la Val di Sole.

Aperto dal 1979 e ampliato nel 1983 presenta un’esposizione permanente di oggetti relativi alla società contadina dei secoli scorsi. Attrezzi, strumenti, utensili sono disposti in sezioni: le fonti di sussistenza (agricoltura, lavorazione del latte, legname); l’artigianato (falegname, fabbro, ramaio, calzolaio); la tessitura e la filatura. Molto curata la ricostruzione di due ambienti della casa solandra: la cucina e la stanza da letto (la stua). Di particolare interesse la sezione bresadoliana dedicata al famoso micologo Giacomo Bresadola, "il prete dei funghi", nato a Ortisé, frazione del comune di Mezzana, nel 1847 e morto a Trento nel 1929.
Orario: dal 28/12 al 6/1 nei giorni feriali 16.00-18.00
Ingresso ad offerta. Accessibile disabili. In altri periodi apertura a richiesta con preavviso
Ingresso ad offerta. Accessibile disabili.
Nei restanti periodi aperto su richiesta, ai numeri indicati, con preavviso.