Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Croviana

La chiesa parrocchiale di S.Giorgio, a lato della statale, è interessante per l'architettura e le opere d'arte che contiene. 

E' menzionata nel XIV secolo e fu ricostruita nel bel gotico attuale verso la fine del Quattrocento o nei primi anni del Cinquecento. L'affresco del timpano (S.Giorgio; sullo sfondo il castello di Caldes) è del 1611. La pietra tombale a lato della porta è del 1551.L'interno è a una navata: i costoloni della volta poggiano sulle mezze colonne, prive di capitello, oppure nell'abside, su mensole antropomorfi. La decorazione è floreale.Notevole è la cappella barocca dei Pezzen che vi hanno fatto porre a profusione il loro stemma.La volta e le lunette presentano pitture a fresco del 1661, raffiguranti storie della Madonna e angeli musicanti (notare i particolari) l'altare, lingeo, fu fatto fare nel 1613 da G.B. Pezzen, barone di Altspaur e Belfort. Ha una bella pala seicentesca della Madonna con i santi Giorgio e Margherita. A destra della cappella è appesa una tavola dipinta (XVIII ec) della Madonna incoronata con i Santi Giorgio, Margherita, Sebastiano e Rocco. La pietra tombale è di Pietro Pezzen.

Tipologia di luogo
Chiesa
Collocazione geografica

Come arrivare

Giovedì, 24 Marzo 2016